aims
Il progetto I-WELCOME punta ad aumentare la capacità delle donne di Paesi terzi (TCN) ad entrare nel mercato del lavoro e nella vita sociale della società ospitante attraverso organizzazioni di formazione e schemi di affiancamento al lavoro. Più nello specifico il progetto mira a:
- aumentare la consapevolezza delle donne di paesi terzi (TCN) riguardo ai loro diritti (accesso all'educazione, lavoro);
- sviluppo della fiducia in sè stessi e dell' autodeterminazione;
- fornire opportunintà di formazione professionale sin dalla fase iniziale dopo il loro arrivo nel paese ospitante;
- integrare l'uguaglianza di genere e la gestione della diversità nella fomazione degli LMS coinvolti nell'elaborazione e nell'attuazione di programmi di integrazione;
- supportare schemi di affiancamento al lavoro e l'uso di modelli di ruolo positivi;
- facilitare la partecipazione attiva dei membri della comunità.
Gli obiettivi sopra descritti verranno raggiunti attraverso: - lo sviluppo di un PROGRAMMA DI PERCORSI DI POTENZIAMENTO per migliorare le competenze occupazionali delle donne TCN
- lo sviluppo di un PACCHETTO EDUCATIVO RIVOLTO AL TARGET DEGLI LMS per rafforzare le loro abilità e competenze nel trattare con le donne TCN
- lo sviluppo di un PORTALE capace di ospitare una comunità di utenti
- lo sviluppo di un I-WELCOME TOOLKIT dalla A alla Z per costituire delle COMUNITA'
Background
Sebbene l' Europa rimanga una destinazione favorevole per le persone in cerca di protezione internazionale, c'è poca attenzione verso l'integrazione delle donne TCN. Per questo motivo, un gran numero di donne TCN riscontrano il mancato rispetto dei loro diritti e cadono vittime di tratta, schiavitù e abusi sessuali. Rispetto agli uomini, le donne incontrano più ostacoli per l'integrazione nelle comunità, così come gli obblighi di custodia dei bambini e la discriminazione di genere- quindi cadono vittime della "terza discriminazione". L'inesistenza di politiche incentrate sulle donne TCN mette in evidenza la necessità per gli LMS di comprendere meglio le barriere all'integrazione che questo gruppo deve affrontare e la necessità di investire nella loro integrazione, poichè le donne TCN sono gli attori chiave nella promozione dell'integrazione delle loro famiglia e della cerchia sociale, che è cruciale per la propsperità della comunità. In questo senso I-WELCOME è in linea con l' Assemblea del Parlamento (Doc. 14606, Agosto 2018), poichè punta ad incrementare la capacità delle donne TCN ad entrare nel mercato del lavoro, attraverso l'organizzazione di corsi formativi per lo sviluppo di abilità e schemi di affiancamento al lavoro.